revisione condominiale,revisore contabile

Revisione condominiale

In alcune fasi della sua vita, il condominio potrebbe aver bisogno di una revisione condominiale. La nomina di un revisore condominiale parte sempre dall’assemblea condominiale, spesso per perplessità che riguardano la regolarità della gestione contabile.

Revisore Condominiale: Requisiti Professionali

Generalmente il revisore contabile di un condominio è un esperto di materia fiscale, un avvocato con conoscenze di diritto tributario, un commercialista o un perito iscritto all’albo dei consulenti tecnici d’ufficio dei Tribunali.

In tutti i casi la sua formazione deve essere certificata.

Legge sulla Revisione Condominiale

La legge n. 220 del 11 dicembre 2012, entrata in vigore il 18 giugno 2013, ha apportato delle innovazioni anche per quanto riguarda la revisione contabile condominiale.

Articolo 1130 bis del Codice Civile

“L’assemblea di condominio può in qualsiasi momento o per più annualità specificatamente identificate, nominare un revisore che verifichi la contabilità del condominio. La deliberazione è assunta con la maggioranza prevista per la nomina dell’amministratore di condominio e la relativa spesa è ripartita tra tutti i condomini sulla base dei millesimi di proprietà.”

Ruolo del Revisore Condominiale

Il legislatore chiarisce che quando il condominio ha necessità, può in fase di assemblea, nominare e dare mandato a un revisore professionista per tutelare il condominio e i suoi condomini.

Analisi e Verifica

Il revisore analizza la situazione contabile del condominio, si occupa di verificare gli aspetti gestionali e si pone come garante della trasparenza della contabilità.

Supporto all’Amministratore

Il revisore non si contrappone al rappresentante legale del condominio ma gli si affianca. Mentre l’amministratore esegue le delibere, il revisore controlla la contabilità.

Controllo di Conformità

Ha il compito di effettuare il controllo della contabilità del condominio, con particolare attenzione all’osservanza degli atti e delle leggi vigenti.

5 Risposte Utili sulla Revisione Condominiale

Il revisore contabile svolge un’attività di verifica e controllo della contabilità condominiale, con l’obiettivo di tutelare sia il condominio nel suo complesso, sia i singoli condomini. Analizza la documentazione amministrativa e gestionale, contribuendo a garantire chiarezza, correttezza e trasparenza nella gestione economica.

Il revisore ha la responsabilità di esaminare con rigore la contabilità, vigilando sull’osservanza delle normative vigenti e delle deliberazioni assembleari. Agisce come figura di garanzia e rappresenta un valido supporto tecnico all’amministratore, in un’ottica di collaborazione costruttiva e trasparente.

L’amministratore è il rappresentante legale del condominio, incaricato di eseguire le delibere assembleari, gestire i beni comuni e riscuotere i contributi. Il revisore contabile, invece, si concentra esclusivamente sull’analisi e la revisione dei documenti contabili, verificando che la gestione finanziaria sia corretta e conforme alle disposizioni normative e regolamentari.

Nel corso della revisione, il professionista esamina i bilanci, i registri di spesa e incasso, i giustificativi di pagamento e ogni altro documento utile a valutare la regolarità della gestione contabile. Verifica inoltre la corretta esecuzione delle delibere e il rispetto delle leggi in materia condominiale.

La finalità essenziale del revisore è assicurare la trasparenza e l’affidabilità della contabilità condominiale. Attraverso un controllo accurato, contribuisce a tutelare gli interessi patrimoniali dei condomini e a rafforzare la fiducia nella gestione dell’amministrazione.

Certificazione formativa

certificazione formativa