Certificazioni

Certificazioni Professionali

Le certificazioni professionali attestano il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente per l’esercizio dell’attività di Amministratore di Condominio, garantendo qualità, competenza e aggiornamento continuo secondo gli standard più elevati del settore.

Attestato di Qualità ANAPI

Valido fino al 24/04/2026

Attestato di Qualità e di Qualificazione Professionale dei Servizi Prestati rilasciato dall’Associazione Nazionale Amministratori Professionisti di Immobili (ANAPI), ente riconosciuto per la certificazione delle professioni non organizzate.

  • Numero Iscrizione: Z4802
  • Prima iscrizione: 24/04/2019
  • Validità corrente: fino al 24/04/2026
  • Ente certificatore: ANAPI – Associazione Nazionale riconosciuta

L’attestato certifica il possesso degli standard qualitativi e di qualificazione professionale ai sensi degli articoli 7 e 8 della Legge 4/2013 in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi professionali.

Il titolare rispetta tutti i requisiti previsti dall’art. 7 comma 1 lettere a), b), c), d) della Legge 4/2013:

  • Denominazione e natura della professione esercitata
  • Contenuti e caratteristiche specifiche dell’attività professionale
  • Estremi delle associazioni professionali di appartenenza
  • Titoli di istruzione, formazione e qualificazione professionale posseduti

L’iscrizione ANAPI garantisce il rispetto di un codice deontologico professionale e l’obbligo di formazione continua, assicurando ai clienti un servizio di elevata qualità e professionalità.

Formazione Continua 2025

15 ore certificate

Certificato per la Formazione Continua dell’Amministratore di Condominio rilasciato da Italia Didacta S.r.l., ente formatore accreditato e riconosciuto da ANAPI per la formazione continua degli Amministratori di Condominio.

  • Corso: “Amministratori di Condominio: Aggiornamento professionale 2025”
  • Modalità didattica: E-learning certificata
  • Durata complessiva: 15 ore formative
  • Data di completamento: 07/10/2025
  • Responsabile scientifico: Dott. Vittorio Fusco

Il certificato attesta il completamento con esito positivo dell’esame finale per la formazione continua obbligatoria prevista dal Decreto Ministeriale 13 agosto 2014, n. 140.

La formazione continua rappresenta un obbligo normativo inderogabile per gli Amministratori di Condominio, che devono assolvere a 15 ore annuali di aggiornamento professionale come stabilito dall’art. 71-bis disp. att. c.c., introdotto dalla Legge 220/2012 di riforma del condominio.

  • Piena conformità al D.M. 140/2014 e successive modifiche
  • Ente formatore accreditato con responsabile scientifico qualificato
  • Programma conforme agli standard ministeriali di aggiornamento
  • Superamento dell’esame finale di verifica delle competenze acquisite

Revisore Condominiale

Certificazione UNI 11777:2020

Certificazione di Conformità alla norma UNI 11777:2020 per la figura professionale del Revisore Condominiale, rilasciata da ente di certificazione accreditato per la verifica dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza.

  • Norma di riferimento: UNI 11777:2020
  • Ambito professionale: Revisione contabile condominiale
  • Tipo certificazione: Conformità delle competenze professionali
  • Validità: Secondo schema di certificazione vigente

Il Revisore Condominiale è la figura professionale preposta alla verifica e certificazione della corretta tenuta della contabilità condominiale, dell’operato dell’amministratore e della conformità del bilancio, come previsto dall’art. 1130-bis del Codice Civile, introdotto dalla Legge 220/2012.

La norma UNI 11777:2020 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza necessari per svolgere professionalmente l’attività di revisione condominiale, garantendo standard qualitativi elevati e uniformi sul territorio nazionale.

  • Competenze in contabilità e bilancio condominiale secondo principi contabili
  • Conoscenza approfondita della normativa civilistica e fiscale condominiale
  • Capacità di verifica della corretta ripartizione delle spese condominiali
  • Abilità di controllo della documentazione amministrativa e contabile
  • Competenze nella redazione di relazioni di revisione certificate

La certificazione UNI garantisce che il professionista possiede le competenze tecniche necessarie per supportare i condomini nella vigilanza sull’amministrazione e nella tutela dei loro interessi economici.

Normativa di riferimento

Riferimenti Normativi e Conformità Legislativa

Legge 4 del 14 gennaio 2013 – “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” (Artt. 7 e 8) | Decreto Ministeriale 140/2014 – “Regolamento recante i criteri e le modalità di svolgimento dei corsi di formazione per gli amministratori di condominio” | Art. 71-bis disp. att. c.c. – “Requisiti per l’esercizio dell’attività di amministratore di condominio” | Art. 1130-bis c.c. – “Nomina del revisore” | Norma UNI 11777:2020 – “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nel settore immobiliare – Revisore condominiale – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”. Le presenti certificazioni attestano il pieno possesso dei requisiti professionali richiesti dalla normativa vigente, l’adempimento degli obblighi di formazione continua e il rispetto degli standard tecnici e deontologici previsti per l’esercizio qualificato della professione.

Certificazioni - Antonino Giurintano - ANAPI
Certificazioni - Antonino Giurintano - ItaliaDidacta
chi siamo

Hai altre domande? Contattaci

Siamo a tua completa disposizione per chiarire ogni dubbio. Scegli il canale che preferisci per metterti in contatto con il nostro studio.